| 
	
			 | 
			
				 
						Panarea detta anticamente Euonymos (quella 
						che sta a sinistra) o Hycesia (infausta) è la più piccola isola dell’arcipelago, ma anche la  più antica.
Si ritiene che gli scogli e gli isolotti che lo circondano siano i resti di un antichissimo vulcano sottomarino. Dalla sua origine vulcanica l’isola ha ereditato interessanti manifestazioni endogene post-vulcaniche. 
Panarea fu abitata fin dal millennio a.C., l’insediamento più importante  sorse sul promontorio di capo Milazzese dove è stato portato alla luce  il villaggio omonimo. 
Notevoli per l’impianto scenografico che creano sono gli isolotti di  Basiluzzo, Dattilo, Lisca Bianca, Bottaro, Lisca Nera, Panarelli e le  formiche.
Se il mare è calmo,è facile individuare il ribollire dell’acqua prodotto dalle quadare (caldaie) 
Fin dalla seconda metà del’900 l’isola è divenuta la dimora di  personaggi del mondo finanziario, dello spettacolo, e della cultura  divenendo cosi una
Vera “isola dei vip”. 
La parte occidentale dell’isola è, invece, il regno incontrastato del “falco della regina”  | 
			
			 
			   |